Vai al contenuto della pagina.
Accesso ai servizi
Comune di Beinette
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
Il Comune
Amministrazione Trasparente
» Vivere Beinette
» Cenni storici
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Anagrafe e stato civile
Associazioni
Bandi, concorsi e atti
Commercio ed imprese
Comunicazione istituzionale
Cultura
Edilizia privata - Urbanistica
Lavori pubblici
Politiche sociali
Polizia locale e sicurezza
Salute
Servizi scolastici
Sport
Servizi cimiteriali
Tributi
Vivere Beinette
Il Comune
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Amministrazione Trasparente
+
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Strutture sanitarie private accreditate
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Cenni storici
Dai documenti storici rinvenuti risulta che il nome di Beinette derivi dagli antichi Bagienni e che quindi il paese fu un centro importante nel periodo romano. Ciò è provato anche dal ritrovamento di importanti reperti. Dopo l' incursione saracena si fa menzione di Beinette nel diploma del 1041 con il quale l' imperatore Enrico III conferma il paese al Vescovo di Asti.
Della gestione si occupano i suoi vassalli fra i quali ricordiamo: Raimondo di Forfico, il marchese Manfredo di Busca, i signori di Morozzo. Beinette dopo la caduta della dominazione angioina passa al marchese Tomaso I di Saluzzo, al figlio Manfredo IV e poi al marchese Tomaso II di Saluzzo nel 1356. Alla fine del 1300 Beinette fu teatro delle ostilità fra Amedeo di Acaia ed il marchese di Monferrato.
Nel 1418 acquista il castello, i beni e la giurisdizione di Beinette, Cristoforo Beggiano che lo passò a Paolo Marini. Nel '500 abbiamo nuove liti per le acque del Brobbio e nel 1512 Beinette passa ai Provana prima di diventare, come tutto il Piemonte, campo di battaglia per Francesi e Spagnoli.
Nel 1555 muore Giovanni Battista detto il Gruat e Beinette è sottoposta ai Francesi pur restando nelle mani dei Provana. Nel '600 Beinette dovrà affrontare il pagamento dei debiti contratti per il mantenimento dell'esercito dei Savoia, la peste del 1630, gli assedi ed i saccheggi.
Verso il 1660 il feudo passa alla famiglia Miolans. Nel '700 il problema dell' acqua si fa ancora più pressante. Nel 1740 il figlio del Miolans Spinola vendette Beinette al marchese Carlo di Ormea e Palazzo che compì diverse opere per migliorare il suo feudo derivando nuovi canali per l'irrigazione e costruendo un nuovo mulino.
Contemporaneamente scoppierà la guerra di Francia e Spagna contro il Piemonte e l' Austria, cui seguì un' altra pestilenza. Nel periodo della Rivoluzione Francese il paese fu costretto a rifornire i Francesi di Bonaparte e nel 1799 fu terreno di scontro per austriaci e francesi.
Nell'800 si ristabilisce un clima di legalità e Beinette seguì le sorti del Nord Italia prima e dell'Italia Unita attraverso la prima e la seconda guerra mondiale poi, fino ai giorni nostri.
Indietro
Vivere Beinette
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Visita il comune
Cenni storici
Biblioteca
Comune di Beinette
Contatti
Via Vittorio Veneto n. 9
12081 Beinette (CN)
C.F. 00395900046 - P.Iva: 00395900046
Telefono:
0171/384004 - 0171/385747
Fax: 0171/384795
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Portale del Contribuente
Prenotazione locali comunali
Contravvenzioni
Rilascio credenziali Sistema Piemonte
SUAP Beinette
Sportello Unico per l'Edilizia
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Beinette - Tutti i diritti riservati